Sopralluogo Ponte delle Valli – via dei Campi Flegrei
La Commissione sport, pur continuando a riunirsi in videoconferenza, oggi si è recata fisicamente in sopralluogo – tramite il Presidente – presso l’area sottostante il Ponte delle Valli.
In quest’area, all’inizio dell’anno, è stato effettuata una maxi operazione di sgombero e parziale bonifica, che è stata seguita da una serie di iniziative da parte di numerosi gruppi di volontari finalizzata a tutelare il decoro di un luogo che fino allo scorso anno, è sempre stato terra di nessuno.
La sbarra posta all’altezza della scuola di via Val Maggia ha costituito per anni una sorta di frontiera invalicabile, oltre la quale quasi nessuno osava mettere piede. E, infatti, questi spazi sono stati utilizzati come una discarica a cielo aperto, dove si sono accumulati di rifiuti di ogni tipo (copertoni, pezzi di automobili, elettrodomestici, calcinacci, rifiuti elettrici) oppure come sede di insediamenti abusivi, con i relativi immancabili roghi tossici.
Ci tengo innanzitutto a ringraziare i gruppi presenti oggi: Operazione fai da te, RetakeRoma Terzo municipio, Insieme per l’Aniene Onlus, Carro de’ comici.
Vorrei, inoltre, sottolineare che ci sono tanti altri gruppi, comitati e associazioni attivi sul territorio, che invito pubblicamente a partecipare alla prossima commissione, che si terrà il 22 luglio alle ore 12:00.
Grazie agli interventi congiunti di Roma Capitale e dell’associazionismo, oggi quest’area si presenta meglio ed è più vivibile. C’è ancora tanto da fare affinché quello che è stato fatto non venga vanificato e si torni indietro, come puntualmente accadeva in passato, quando ad ogni sgombero non seguivano azioni di recupero durature e, dopo poco, tornava puntualmente il degrado.
L’incontro di oggi, che pubblico sul blog in modo da permetterne la visione a chi non sia riuscito a seguire la diretta streaming, costituisce il punto di partenza per tutti coloro che vorranno contribuire a valorizzare questo luogo: attività sportive, passeggiate e visite guidate, concerti, attività culturali.
Tutti i partecipanti si sono impegnati, ognuno per la propria competenza, a fare il massimo: Comune (Dipartimenti Sport, Ambiente e Cultura), Municipio, Regione e Ama, insieme ai volontari, hanno un unico fine e cioè mantenere il decoro in questo luogo.
Alcune idee avanzate dalle associazioni sono, in estrema sintesi:
- un intervento finalizzato a spianare l’area e a sfalciare il canneto con mezzi forniti da Ama;
- una seconda bonifica dell’area dove era presente l’accampamento abusivo;
- la programmazione di appuntamenti pubblici (passeggiate a piedi o in bicicletta, lezioni di ballo o ginnastica);
- il posizionamento di un tavolo da ping pong in cemento;
- l’installazione di una palestra all’aperto con idonee attrezzature sportive;
- la realizzazione di un piccolo o skate park e/o di una parete da arrampicata;
- l’illuminazione notturna dell’area.
Si prosegue il 22 luglio.
Trackbacks & Pingbacks