Vai al contenuto

I Fori Imperiali ai pedoni e alle bici

14 giugno 2013

foripedonalizzati0

Tra pochi giorni la nuova Giunta comunale si insedierà in Campidoglio. La mia speranza era di vederne un’altra ma, come sappiamo, la realtà post voto è stata molto lontana dalle speranze pre elettorali.

Il Movimento 5 Stelle sarà presente in Assemblea Capitolina con 4 consiglieri: Marcello De Vito, Daniele Frongia, Virginia Raggi ed Enrico Stefano. Saremo all’opposizione ed avremo un importante ruolo nel portare finalmente trasparenza in un luogo dove troppo spesso i cittadini sono stati estromessi (ricordiamo ancora le Assemblee relative al tentativo di privatizzazione di Acea, quando ci è stato impedito l’accesso in sala, o gli ultimi Consigli dell’era Alemanno, quelli pro cementificazione, che si sono tenuti nel cuore della notte). 

Altrettanto importante sarà il contributo che potremo dare per cambiare in meglio la nostra città. Studieremo il Programma elettorale di Marino al fine di individuare i punti in comune con il nostro e realizzarli insieme. I titoli dei primi capitoli, in effetti, fanno ben sperare: un nuovo patto per la mobilità (nel quale è previsto, per l’ATAC, di “cambiare tutto al servizio degli utenti”); cambiamo il ciclo dei rifiuti: raccolta, riciclo e riuso; un patto per la trasparenza.

Siamo pronti a cominciare da subito, fin dal primo giorno di mandato. Il primo obiettivo dichiarato da Marino sui giornali di questi giorni è stato la pedonalizzazione dei Fori Imperiali, confermando gli annunci fatti in campagna elettorale: «Se sarò eletto lo realizzerò nei primi cento giorni».

Leggiamo quanto scritto a pagina 47 del programma “Roma è vita”, nel paragrafo L’Appia Antica e il progetto Fori:

Per la Roma di oggi e di domani, la fruizione collettiva dei beni culturali e ambientali può essere ritenuta un elemento peculiare della dimensione pubblica, attraverso la quale rafforzare l’idea stessa di cittadinanza: i beni culturali e ambientali devono essere “vissuti” non devono essere percepiti come “estranei” e non devono essere recintati. Per questo, ci impegniamo a fare di questo luogo magnifico e unico un luogo vissuto da tutti, il cuore del futuro della città.

Cominceremo con allontanare le automobili e poi proseguiremo con il progetto di sistemazione. Realizzeremo l’integrazione culturale, simbolica e funzionale dell’area archeologica centrale con l’Appia Antica. Il più grande parco archeologico del pianeta.

Bene, penso che possiamo dire che come inizio ci piace. Da così…

foripedonalizzati2

…a così…

foripedonalizzati1

…in cento giorni: siamo pronti a far scattare il conto alla rovescia!

Pubblicità

From → Articoli

Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: