Vai al contenuto

Il parco botanico nel complesso del Santa Maria della Pietà

19 giugno 2013

SMdP-OrtoBotanico

Nel cuore del Municipio Monte Mario c’è un gioiello che è stato dimenticato per troppo tempo. Lo si percepisce dalla scarsa frequentazione dei residenti e dalle poche notizie reperibili in rete. Io stesso ho saputo solo domenica scorsa, grazie ad Andrea, compagno di una corsetta mattutina, che il parco storico rappresenta, per varietà botaniche, il secondo parco a Roma, dopo il giardino botanico di via della Lungara.

Il complesso del Santa Maria della Pietà ha ospitato, fino ad alcuni anni fa, il “Manicomio di Roma”. Nel 1978, con l’avvento della legge 180, i suoi 36 padiglioni e 27 ettari di parco sono diventati la sede di uffici comunali, ASL ed altre attività in ambito sanitario ed il parco è stato aperto al pubblico. Il neo Presidente di Municipio, Valerio Barletta, ha dimostrato di avere interesse alla sua “riscoperta” e non possiamo che esserne felici. Nel suo programma elettorale ha scritto:

Il parco principale di Monte Mario del XIV Municipio è il Santa Maria della Pietà.  La manutenzione, affidata all’Ufficio Giardini di Roma Capitale è completamente inesistente.

La soluzione del problema è collegata alla pianificazione ed alla realizzazione della centralità urbana del S. Maria della Pietà. Nel frattempo il Municipio deve pretendere da Roma capitale e dalla proprietà il finanziamento di un intervento straordinario immediato per impedire che la situazione del parco divenga irreparabile.

Per chi vuole saperne di più, il complesso architettonico, costruito nei primi anni del XX secolo, è stato oggetto di più recenti interventi realizzati sulle aree verdi del parco, in particolare sulle essenze arboree che rischiavano di scomparire. Piantate contestualmente alla costruzione del complesso, esse avevano assunto, nel corso degli anni, un notevole valore botanico e paesaggistico

Nel parco vegetano spontaneamente l’alloro, le querce sempreverdi (inclusa la sughera) e svariate specie di origine sub-tropicale; vi sono inoltre lecci, robinie per i viali, tigli per creare zone d’ombra, pini, cedri, cedri della Californiaeucalipti e cipressi per le aree boscate, originariamente messe a dimora per la loro funzione balsamica, palme, sequoie, pini domestici e molte altre specie. A tutte queste, che già configuravano il parco come un arboreto, se ne sono aggiunte nel tempo molte altre arrivate nei modi più disparati, per iniziativa di giardinieri, infermieri, medici o pazienti. Se l’insieme ha perso nel tempo in coerenza progettuale ha però guadagnato in diversità botanica; infatti oggi nel parco si possono censire 19 specie di conifere, 8 specie di palme, 9 specie di latifoglie sempreverdi, 7 specie di altifoglie caducifoglie seconda grandezza, 20 specie di arbusti e siepi sempreverdi e 15 specie di arbusti, siepi e rampicanti caducifoglie. Alcune specie sono da considerarsi piuttosto rare a Roma.

Tornando al programma del neo Presidente municipale, leggiamo anche che

Nel ridisegnare l’identità culturale del Municipio il Santa Maria della Pietà è individuato come centro ideale per la nuova politica culturale del territorio

Sulla scorta dell’esperienza fatta dei centri culturali delle periferie, si propone la nascita di un centro culturale nel Parco del Santa Maria della Pietà che integri le proprie attività in collaborazione con il Museo della mente. Il centro potrà ospitare diverse attività: mostre, laboratori, potrà essere la sede di un teatro di cintura, Casa delle associazioni ma anche punto ristoro qualificato, sala conferenze, ecc.

Caro Presidente, sappi che se serve aiuto noi siamo pronti a darci da fare: con Marco Terranova e Donatella Iorio, per quanto riguarda le attività in Consiglio, e con tutti gli attivisti, per quanto riguarda le azioni sul territorio.

Pubblicità

From → Articoli

Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: