Sport e periferie: in autunno partono i lavori per i playground
Il progetto Playground prevede la realizzazione, all’interno dei parchi comunali, di 15 “Aree Sport”, una per ogni Municipio.Il CONI avrà il compito di realizzare, a proprie spese, le strutture ludico sportive, in aree individuate da Roma Capitale.Questo nel duplice intento di potenziare l’attività sportiva e di riqualificare le zone periferiche svantaggiate.
A che punto siamo? Di seguito riporto lo stato di avanzamento dei vari progetti:
PROGETTI APPROVATI IN CONFERENZA DI SERVIZI (IN ATTESA SOLO DELLA TRASMISSIONE PARERE DA PARTE DELLA SOVRINTENDENZA)
- MUN. 6 – Ponte di Nona – Via F. Caltagirone
- MUN. 7 – Piscine di Torre Spaccata
- MUN. 9- Parco Matteo Bartoli
- MUN. 10 – Valle Porcina
- MUN. 14 – Parco delle Palme – Via Esperia Esperani
PROGETTI CON CONFERENZA DI SERVIZI CONVOCATA O IN ITINERE
- MUN. 3 – Parco delle Valli
- MUN. 4- – Via Furio Cicogna
- MUN. 12 – Viale dei Quattroventi
PROGETTO PER PRE-CONFERENZA CON SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA
- MUN. 1 – Colle Oppio – Polveriera
PROGETTO IN FASE DI APPROVAZIONE (MANCA PARERE DIPARTIMENTO MOBILITA’)
- MUN. 5 – Via Falck
PROGETTI CON AREA INDIVIDUATA E ITER PROGETTUALE DA COMPLETARE
- MUN. 2 – Via Panama
- MUN. 8 – Parco Longanesi
- MUN.11– Parco Pino Lecce
- MUN. 13 – Via di Valcannuta
- MUN. 15 – Via Tieri
Dopo i sopralluoghi dei mesi scorsi, le aree sono state individuate e il Coni ha elaborato i diversi progetti; il Dipartimento Ambiente sta organizzando le varie Conferenze dei Servizi al fine di approvare i progetti e consentire al Coni di iniziare i primi lavori già da settembre.
Un altro passo importante è stato fatto per avvicinare i cittadini allo sport e valorizzare il verde pubblico nelle periferie, senza bisogno di grandi investimenti e grandi opere.
Colgo l’occasione per ringraziare il CONI, i Municipi, gli uffici del Dipartimento Ambiente e gli altri Uffici del comune che insieme stanno lavorando alacremente per realizzare in tempi brevi i progetti.
Di seguito i progetti approvati i cui lavori inizieranno subito dopo l’estate.
Complimenti per l’iniziativa su Ponte di Nona. Finalmente una bella notizia.
A tal fine, visto che se ne parla poco in Consiglio Comunale, come pensate di gestire l’inquinamento tossico proveniente dal vicino campo di via di Salone che poco si sposa con l’esigenza di aria pulita che richiede un tale progetto “sportivo” e che anzi costringe spesso mamme e bambini a rinchiudersi dentro casa per non respirare enormi quantità di diossina e veleni ?
"Mi piace""Mi piace"
Riscontro con sorpresa come lo sport di base per eccellenza, l’atletica leggera, parrebbe essere totalmente assente da queste aree destinate alla pratica sportiva libera di base. Non era difficile pensare a dei rettilinei per la velocita’, a fosse con sabbia per il salto in lungo, a delle pedanine per il lancio del vortex e via dicendo. La da tre anni sta promuovendo gli “Athletics Ground” o impianti di base a km O. Basterebbe confrontarsi con chi di professione si occupa di questo: le Federazioni Nazionali Sportive. Dal confronto potrebbero nascere opportunita’ straordinarie per tutti.
"Mi piace""Mi piace"