Vai al contenuto

Resoconto assemblea sul nuovo regolamento per i Centri Sportivi Municipali

22 gennaio 2018

L’assemblea dell’8 gennaio scorso ha visto la partecipazione di oltre cento rappresentanti di associazioni che operano nelle palestre scolastiche della Capitale.

La notizia cattiva è che gli interventi sono stati quasi tutti critici, quella buona è che le critiche sono concentrate in pochi punti. Gli aspetti negativi evidenziati dalle associazioni sono:

  • la mancanza di un adeguato riconoscimento del ruolo delle associazioni;
  • lo scarso peso dato all’esperienza;
  • l’ancor minor peso dato alla territorialità;
  • l’attribuzione di punti a chi propone un’offerta in aumento sul canone.

Gli aspetti positivi evidenziati dalle associazioni sono:

  • il riconoscimento delle attività agonistiche;
  • l’allungamento del periodo di assegnazione, da tre a quattro anni.

Una ulteriore critica, legata però non al nuovo regolamento bensì ai bandi pubblicati lo scorso anno, riguarda la disomogeneità dei vari Municipi. Le associazioni chiedono criteri uguali per tutti, in particolare bandi tipo e disciplinari tipo.

Il verbale è disponibile a >>questo link<<, gli allegati sono i seguenti: Vagliviello, Politi, Raffi, Ortale.

L’assemblea ha chiesto quasi all’unanimità di effettuare un approfondimento su ciò che caratterizza il dibattito degli ultimi 18 mesi (e che è stato oggetto di una specifica richiesta da parte di Coni Lazio ad Anac), ovvero se ai Centri Sportivi Municipali sia da applicare, integralmente o parzialmente, oppure no il Codice dei Contratti.

La richiesta è stata accolta e, di conseguenza, la Commissione Sport ha rinviato l’espressione parere sul testo depositato, che era stata fissata al 10 gennaio.

Nei giorni seguenti l’assemblea ho ricevuto un parere del Segretariato Generale ed ho incontrato l’Avvocatura Capitolina che, in sostanza, rendono non più necessaria la nuova richiesta ad Anac. Entrambi, infatti, confermano la possibilità di dare una impostazione al regolamento che vada nella direzione desiderata da tutti gli intervenuti, minimizzando da una parte gli aspetti economici e burocratici e, viceversa, valorizzando dall’altra quelli qualitativi.

Pubblicità

From → Articoli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: