Vai al contenuto

Stadio del rugby Corviale, l’eccellenza in periferia

2 marzo 2017

stadiorugbycorviale

Il 27 febbraio si è svolto un sopralluogo nell’impianto gestito dall’Associazione sportiva Arvalia Villa Pamphili Rugby alla presenza di rappresentanti dell’ASD, della FederRugby e dell’amministrazione con l’obiettivo di raccogliere informazioni sulle problematiche riguardanti l’impianto e valutare le successive iniziative da intraprendere.

L’impianto, gestito con grande passione dal concessionario, consiste in un campo da rugby in erba sintetica, degli spogliatoi, una palestra ed una clubhouse, dove sono esposti i tanti trofei vinti. La funzione sociale dell’impianto che conta già 620 tesserati nel 2017, in crescita rispetto agli iscritti del 2016, è davanti agli occhi di tutti.

Il primo nodo da affrontare (che riguarda almeno altri 5 impianti sportivi comunali) è quello della rinegoziazione del mutuo a carico dell’Associazione, acceso a suo tempo per il rifacimento del manto del campo: quello precedente, in terra, presentava problemi di drenaggio, da qui la scelta a favore di un campo sintetico. Il concessionario paga interessi già di per sé elevatissimi (su un mutuo a tasso fisso del 6,51%), che vanno ulteriormente a crescere in caso di morosità (il tasso sale del 3% circa in questa circostanza). L’amministrazione si attiverà per favorire una rinegoziazione del mutuo, volta a prolungare la durata del mutuo fino alla scadenza della concessione e ad una revisione del tasso d’interesse applicato. Attualmente il concessionario paga oltre 40 mila euro annuali per il mutuo, su un impianto il cui canone di concessione ammonta a poco più di mille euro.

Il secondo nodo è quello dell’efficientamento energetico e delle varie utenze (luce, acqua e gas) che rappresentano un costo importante per l’impianto (circa 27 mila euro annui). La questione necessita, tra l’altro, di un confronto con i gestori delle varie utenze, esplorando le possibilità di una sponsorship eventuale su tutti gli impianti pubblici diffusi sul territorio capitolino. Una collaborazione di questo tipo, magari definita nei criteri precisi di una convenzione, consentirebbe un taglio consistente dei costi sostenuti dall’Associazione Arvalia e, in estensione più ampia, da tutti i concessionari che operano a Roma erogando servizi sportivi alla collettività.

Passiamo all’ultimo nodo: il terreno adiacente all’impianto, di proprietà dell’amministrazione capitolina, attualmente in stato di abbandono. Si tratta di un terreno ampio e verde, attualmente “utilizzato” da erba alta e sterpaglie. È chiaro che uno spazio tale, in una situazione periferica connotata dalla funzione di socialità già rammentata, non può essere trascurato o continuare ad essere inutilizzato. Qui si riscontra una difficoltà nel definire la destinazione urbanistica dell’area, rimasta sempre esclusa da qualsiasi progettazione e perimetrata all’interno del contratto di quartiere. Il sogno degli attuali gestori è quello di creare uno spazio ulteriore adibito alle discipline sportive, possibilmente un minicampo di atletica. Ma se anche si trattasse di un prato da utilizzare per attività varie in alternativa al campo in erba sintetica, questo andrebbe certamente ad “aiutare” sul versante della costosa manutenzione di quel campo. In ogni caso, un qualsiasi utilizzo alternativo a quello attuale costituirebbe un netto miglioramento della situazione.

Le parole del Presidente dell’Associazione ben sintetizzano la volontà di collaborazione che ci impegniamo a perseguire: “L’impianto è frutto di impegno, sacrificio e passione. È un sogno avverato. Da due anni stiamo cercando interlocutori e finalmente ce li abbiamo!”

Pubblicità

From → Articoli

Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: