Vai al contenuto

Sport a Corviale: palazzetto indoor o parco sportivo?

15 ottobre 2020

Oggi Roma compie un altro passo in avanti verso l’implementazione dell’offerta sportiva della città. La commissione congiunta Sport e Urbanistica ha, infatti, analizzato lo Studio di Fattibilità per la realizzazione di un nuovo impianto sportivo nel Municipio Roma XI, nel quartiere Corviale.

Intervento di sport sociale in via Maroi – Roma.

Grazie al lavoro illustrato dai tecnici di Sport e salute S.p.A. sono stati approfonditi due scenari di nuove infrastrutture sportive in aree attualmente prive di una precisa identità urbana ma che potranno acquisire una vocazione sociale e sportiva.

Il primo scenario prevede la realizzazione di un impianto indoor polivalente e polifunzionale, il secondo di un vero e proprio parco sportivo che si inserisce nel solco del nuovo panorama sportivo urbano legato all’affermarsi di pratiche innovative che assumono lo stesso territorio della città come terreno di gioco privilegiato.

Analizzati gli aspetti economici di realizzazione e gestione, le tempistiche complessive di attuazione e le capacità delle nuove opere di instaurare un dialogo con il contesto sociale, urbano e ambientale nelle quali si inseriscono la soluzione preferenziale, a mio modo di vedere, è rappresentata dallo scenario Parco Sportivo.

In un momento come questo in cui a seguito dell’esperienza del contagio da Covid-19 è necessario considerare il distanziamento sociale come strategia disponibile, l’opportunità offerta da questa tipologia di infrastruttura sportiva, consente, per le modalità di fruizione previste, una condivisione di spazi e di esperienza in una rinnovata valenza di comunità senza la necessità di aggregazione.

Questo tipo di infrastruttura “destrutturata ed informale” negli spazi e nelle strutture e attrezzature presenti potrà intercettare più facilmente gli eventuali nuovi orientamenti del mondo sportivo e del tempo libero, ancora in rapida evoluzione come modalità di fruizione e come tipologia di utenza.

L’intervento, esteso su una superficie complessiva di 72.000 mq, prevede un’area di parcheggio di circa 2.400 mq dimensionata in base a quanto previsto dalle NTA del PRG art.87 comma 2 e 3. Il parco sportivo è concepito al fine di favorire la fruizione da parte di un’utenza variegata, per fasce d’età (giovani, adulti, anziani) e tipologie d’utenza (cittadini, scuole, associazioni sportive del territorio), gestendo con soluzioni paesaggistiche l’eliminazione delle barriere architettoniche. Il parco ospita spazi per la pratica di discipline sportive tradizionali come il calcio a 5, la pallacanestro ed il beach volley, e quelle meno convenzionali degli urban sports come il pump track, il parkour, lo skate street e skate park e l’arrampicata. È presente inoltre un mini impianto denominato «smart track» per la pratica dell’atletica leggera ma volto anche per lo svolgimento di diverse attività sportive. Il percorso interno per podisti e pattinatori costituisce una spina che si sviluppa con continuità grazie ad un sovrappasso pedonale che consente di evitare l’interferenza con il flusso veicolare in ingresso su via Guglielmo Tagliacarne, permettendo al percorsi di richiudersi ad anello. La versatilità delle attività praticabili garantisce un utilizzo degli spazi eterogeneo e simultaneo, coprendo ogni fascia oraria e stagione, rendendo ancor più caratteristica l’identità del luogo.

Grazie a Daniele Frongia Assessore Sport, Politiche Giovanili, Grandi Eventi di Roma e Luca Montuori per aver partecipato alla seduta in rappresentanza della Sindaca Virginia Raggi, a testimoniare quanto questa Amministrazione ci tenga a portare avanti i migliori progetti per lo sport e il sociale. Il lavoro di squadra paga.

Avanti tutta!

Pubblicità

From → Articoli

One Comment
  1. Elisabetta permalink

    Come tutti gli altri utenti, vorrei poter usufruire del mio credito nella struttura sportiva dove ho fatto il mio pagamento.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: