Vai al contenuto

I romani pagano il più costoso dei mondi possibili

14 gennaio 2013

costi_gestione_rifiuti

scritto insieme a Virginia Raggi e Stefano Vignaroli

Il 5 gennaio abbiamo partecipato alla manifestazione pubblica davanti a Malagrotta ed abbiamo ascoltato le (false) promesse elettorali di Alemanno, che ha rassicurato per l’ennesima volta i cittadini di Malagrotta, ormai esasperati da decenni di malapolitica, garantendo che non ci saranno altre discariche in quella zona. L’ormai ex Sindaco, in pratica, è fiero di promettere che continueremo a gettare i rifiuti in discarica, semplicemente un po’ più lontano e con l’aggiunta di qualche nuovo inceneritore. In pratica rovesciando le direttive europee che impongono come priorità la riduzione ed il riciclo.

Tale promessa, oltre a scontentare tutti i cittadini che sono interessati alla difesa dell’ambiente, scontenta anche coloro i quali sono solo interessati alla difesa dei propri risparmi. Infatti, lo smaltimento in discarica costituisce la scelta gestionale meno economica per i cittadini: non a caso, le tariffe per il servizio rifiuti, in conseguenza di questa pessima pianificazione, sono aumentate in passato e aumenteranno ancora di più in futuro.

Il 27 dicembre abbiamo appreso dai giornali la notizia del rinvio della chiusura della discarica di Malagrotta. Ciò che non sappiamo è l’ammontare della multa che i romani dovranno pagare per la procedura di infrazione che la Comunità Europea aprirà in conseguenza del rinvio e il prezzo che i romani dovranno pagare per il conferimento in discarica dei loro rifiuti.

Ama è una società partecipata al 100% dal comune di Roma, quindi è di proprietà dei cittadini, eppure i cittadini non sanno nulla dei contratti che stipula. Nessuna notizia traspare dal comune di Roma, né dal sito dell’AMA. Sembrerebbe, però, che i costi per la raccolta indifferenziata ed il conferimento in discarica (più la multa) siano di molto superiori a quelli ipotizzabili per la raccolta differenziata meno gli introiti che frutterebbe il riciclo di questi rifiuti/materiali attraverso impianti di riciclo e un mercato delle materie prime seconde recuperate.

AMA, invece, non ha nemmeno un piano industriale di riconversione degli impianti di trattamento meccanico biologico per recuperare ulteriori materiali da riciclo dall’indifferenziato (attualmente sono utilizzati per la produzione di combustibili da rifiuti, ovvero materiale da bruciare negli inceneritori o semplice tritovagliazione) e non ha in programma la costruzione di impianti di riciclo e compostaggio (Maccarese è satura) ma solo di inceneritori e discariche. Consideriamo una contraddizione che AMA si occupi della raccolta dei rifiuti ma abbia prevalentemente discariche e inceneritori.

Tornando ai costi dello smaltimento in discarica, rileviamo che AMA ha adottato un Codice Etico nel quale all’art. 3 dichiara che “ai fini della realizzazione del principio della trasparenza, tutti i soggetti destinatari del Codice si impegnano a fornire le dovute informazioni, in modo chiaro, completo e accurato” ed anche che “il principio di efficienza si concretizza attraverso l’impegno a perseguire la migliore qualità professionale secondo gli standard più avanzati di ciascun settore e profilo di attività lavorativa. Inoltre, è necessario un corretto adempimento dei doveri e degli obblighi, realizzato anche attraverso la ricerca di economicità ottimale nelle prestazioni e nei servizi resi”.

Appellandoci, quindi, al principio di trasparenza, in qualità di cittadini romani chiediamo formalmente ad AMA di fornirci la copia delle tabelle di costo del conferimento dei rifiuti in discarica per poter effettuare un confronto con i costi dello smaltimento differenziato e poter così contribuire alla realizzazione di quel principio di efficienza del servizio pubblico offerto volto al raggiungimento dell’economicità ottimale nei servizi resi alla collettività indicata nel predetto Codice Etico.

Pubblicità

From → Articoli

Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: