Resoconto di un anno in Commissione
Questa settimana ho compiuto un anno di lavoro presso la Commissione per la Razionalizzazione della spesa dell’amministrazione capitolina.
È l’unica commissione presieduta dal Movimento 5 Stelle di questa consiliatura (su un totale di 23 commissioni), composta da uno staff di tre persone (su un totale di 24 mila dipendenti comunali).
Nonostante i mezzi oggettivamente limitati, e nonostante l’assoluta mancanza di collaborazione da parte degli altri commissari, abbiamo ottenuto risultati importanti: abbiamo individuato oltre 1 miliardo di euro l’anno di possibili risparmi, equamente divisi tra mancate entrate e sprechi. Per avere un ordine di grandezza della cifra di cui stiamo parlando, considerate che il bilancio previsionale di Roma Capitale è di circa 6 miliardi di euro l’anno (di entrate e di spese).
Questo significa non solo che i soldi per stare meglio ci sono ma anche che sappiamo dove sono. Si potrebbero asfaltare le strade ed acquistare mezzi pubblici, costruire nuovi asili e nuovi impianti sportivi, raccogliere i rifiuti e pulire i tombini, spegnere i roghi tossici e proteggere il territorio dagli insediamenti abusivi.
Abbiamo riassunto tutte le voci di risparmio in una tabella dettagliata per singolo intervento e relativa quantificazione economica, sulla base della documentazione raccolta attraverso richieste di accesso agli atti, interrogazioni e sedute di commissione: grandi opportunità di risparmio.
Non tutta l’attività svolta dalla commissione è però quantificabile monetariamente, come – ad esempio – le proposte in termini di sicurezza pubblica o di qualità della vita. Vista l’impossibilità di utilizzare il portale del comune per rendere conto dell’operato della commissione, abbiamo creato una pagina pubblica dove ogni cittadino possa informarsi rapidamente su quello che abbiamo fatto: gli Open Data della Commissione Razionalizzazione Spesa. Non esiste niente di simile per nessuna altra commissione capitolina, nessuno ha interesse a rendicontare la propria attività. E non è un caso, visto che non li rivoterebbe nessuno se tutti potessero informarsi facilmente sulle attività che (non) hanno svolto. Sfido chiunque a farsi un’idea di almeno 10 argomenti trattati da ciascuna commissione facendo riferimento a pagine come questa (Commissione Bilancio, ultimo verbale del 15 gennaio!) o questa (Commissione Mobilità, ultimo verbale del 26 gennaio!).
Nella prima pagina sono indicati gli argomenti trattati e vengono riportati i link ai verbali ed ai comunicati stampa, nella seconda pagina sono riportate le presenze dei consiglieri. Quello delle presenze è un dato è importante perché, come potrete vedere aprendo il file, spesso le nostre commissioni sono state disertate dai consiglieri degli altri schieramenti politici il che ci ha impedito di raggiungere il numero legale per la validità.
Spesso, l’opera di analisi e successiva denuncia che viene svolta dal sottoscritto è osteggiata dagli stessi consiglieri membri che purtroppo, con le dovute eccezioni, disertano le sedute.
Un’attività di denuncia scomoda per molti, ma che con tenacia e coraggio porto avanti, affinché ne sia data l’opportuna evidenza ai cittadini (le sedute sono pubbliche) e ai competenti organi di stampa.
Daniele Frongia, Presidente della Commissione
È emblematico il caso di Franco Marino, vice Presidente della commissione, mai presente in quasi cento convocazioni. A parte il caso estremo, in media i commissari hanno il 10% di presenza: sono stati eletti per andare a lavoro una volta si e nove no.
Ciao Angelo (scusa se ti do del tu, ma penso siamo coetanei). Innanzitutto complimenti, perché mi sembri una persona veramente in gamba e, vivendo anche io a Roma, mi fa piacere che persone come te siano impegnate nella cosa pubblica. Una sola domanda: ho dato un’occhiata al file e in pratica sono tutti link ai pdf degli ordini del giorno, ma i dati dove si possono trovare? Ad esempio sarebbe interessante avere i dati della discussione del 26/01/2015 sui costi per la collettività delle Opere incompiute di Roma. Te lo chiedo perché il portale open-data del comune è organizzato solo per macro-categorie e non è interrogabile in maniera specifica. Sai se sono in preparazione dei dati in formato csv, o xls per le discussioni che hai riportato? Grazie mille 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Mariano, a settembre ci sarà un evento dedicato al tema degli open data prodotti dalla commissione. Al momento nell’area open del comune non sono ancora presenti.
Ci stiamo lavorando con scarse risorse ma entro settembre tutti i dati saranno exportabli in cos o xls.
Per quanto riguarda le opere incompiute ti posso segnalare questo link:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1xm–Gsk506GT4TBBQnVnr0uwc6aUUE83VfPt7tCc514/edit?usp=docslist_api
"Mi piace""Mi piace"