Vai al contenuto

Stadio Olimpico tra barriere divisorie, mobilità sostenibile e “nastri colorati”

15 novembre 2016

barriereolimpico

Commissione sport dedicata alle vetrate divisorie presenti all’interno dello stadio ed ai mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per raggiungerlo.

Inizio il post con una nota di colore, domandando: come si può passare da un concetto semplice come questo

Siete favorevoli alle alternative alle barriere proposte dal CONI? Sì, se la Prefettura le riterrà sufficientemente sicure

a titoli fantasiosi come quest’altro?

Caos Stadio Olimpico: la nuova proposta della Giunta Capitolina sono i “nastri colorati”

laziopolisMistero… 🙂

Passando al resoconto della seduta, per quanto riguarda il primo punto, abbiamo voluto dare voce alle richieste del tifo organizzato, che chiede da tempo la rimozione delle barriere.

La domanda è stata girata a Prefettura e Questura, che hanno fornito una valutazione (positiva) sulla loro efficacia: con l’introduzione delle barriere si è registrato un sensibile calo dei reati nel corso degli eventi sportivi, più che proporzionale rispetto al calo del numero di tifosi presenti nello stadio.

Si tratta di una misura sottoposta a continua valutazione, non c’è chiusura per principio, come ha dimostrato l’incontro di rugby tra Italia e Nuova Zelanda disputato all’Olimpico sabato scorso, in occasione del quale si è consentito all’apertura di varchi tra le barriere stesse.

La stessa partita ha dimostrato che la presenza delle barriere non è certamente la sola causa della riduzione del numero di spettatori, infatti il match ha registrato oltre sessantamila tifosi presenti.

Sul tema sarà dunque difficile prevedere delle novità a breve, speriamo invece che possano concretizzarsi nei prossimi mesi.

Per quanto riguarda il secondo punto, l’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità ha esposto i risultati della campagna comunicativa “Roma Gioca Sostenibile”, un progetto che promuove gli spostamenti verso l’Olimpico a piedi, in bicicletta e con i mezzi pubblici.

romagiocasostemibile2016L’iniziativa è giunta alla sua terza edizione. Essa prevede l’apertura di un parcheggio per biciclette in Via Franchetti e il miglioramento dell’affluenza delle bici e delle persone a piedi, offrendo tre opzioni di percorso verso lo stadio (da Piazzale Flaminio, Stazione Termini e Ottaviano).

I risultati sono stati sostanzialmente buoni: i 50 posti per le biciclette sono stati tutti occupati ed i percorsi pedonali hanno funzionato. Naturalmente non ci sono stati problemi di traffico (le corse degli autobus sono state rapide). La frequenza delle corse, invece, è ancora da migliorare.

A febbraio 2017 l’Italia del rugby disputerà tre incontri durante il “Sei Nazioni”, in occasione dei quali sarà riproposta l’iniziativa. Sarebbe importante, però, dargli maggiore continuità ed estenderla ad altre manifestazioni, come ad esempio le partite di campionato di Roma e Lazio. Si potrebbe, quindi, rendere fruibile tutto l’anno il parcheggio per biciclette di Via Franchetti o creare un nuovo servizio navetta da e verso lo stadio. L’A.S. Roma, presente all’incontro, ha dato la sua disponibilità a supporto del progetto che, tra l’altro, aiuterebbe a superare i problemi di parcheggio che affliggono i residenti di zona nei giorni delle partite (il divieto di parcheggiare l’auto, infatti, è al momento applicato anche a loro).

Pubblicità

From → Articoli

Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: