Il percorso verso l’approvazione del bilancio comunale e il gioco delle parti
In questi giorni ho notato che il funzionamento dei lavori di aula non è chiaro a tanti cittadini. Vorrei dunque spiegare alcune regole del nostro “lavoro”.
Uso le virgolette perché una doverosa premessa riguarda lo “stipendio” dei consiglieri comunali. In realtà non esiste alcuno stipendio. I consiglieri comunali con contratto di lavoro dipendente hanno diritto al rimborso delle ore non lavorate per motivi istituzionali: quando ci assentiamo dall’ufficio per partecipare alle sedute di commissione o di aula, il nostro datore di lavoro riceve un rimborso da parte di Roma Capitale. I consiglieri comunali hanno inoltre diritto a un gettone di presenza per ogni seduta di commissione o di aula, fino a un massimo di 19 gettoni al mese.
Passando la percorso dei provvedimenti da approvare, va fatta chiarezza sul ruolo delle commissioni e dell’assemblea capitolina.
A inizio dicembre è partito il percorso verso l’approvazione del bilancio di previsione 2017/2019. La prima fase ha riguardato i lavori in Commissione Bilancio. Fino ad oggi sono state convocate oltre 15 sedute, molte delle quali congiunte con altre commissioni (ad esempio, per discutere le entrate e le uscite che riguardano la mobilità è stata convocata una seduta delle Commissioni Bilancio e Mobilità insieme). In questo modo è stata data l’opportunità a tutti i consiglieri, in particolare a quelli di minoranza che non fanno parte della commissione bilancio, di partecipare ai lavori preparatori alla votazione.
Il 13 dicembre sono iniziati i lavori di aula. A tal riguardo è importante una precisazione sul numero legale e sui tempi della discussione: in aula deve essere presente almeno la metà dei consiglieri ed ogni consigliere ha diritto a un intervento di 45 minuti. In questa fase il “gioco di ruolo” di maggioranza e opposizione vuole che la maggioranza voglia approvare il bilancio nei termini di legge e l’opposizione faccia ostruzionismo per evitarglielo. E così accade che i consiglieri di opposizione generalmente non rispondano all’appello, per tentare di far mancare il numero legale, e siano quasi sempre assenti tranne nel momento in cui hanno in programma il proprio intervento. Questo intervento, naturalmente, dura quasi sempre il massimo consentito, anche se spesso il contenuto non è strettamente attinente con il l’argomento in esame (infatti, all’interno del gioco di ruolo, l’obiettivo del consigliere di opposizione è “fare melina” ed allungare i tempi). Finito l’intervento, generalmente chi ha parlato esce dall’aula per non farvi più ritorno. Viceversa, i consiglieri di maggioranza hanno il dovere di presenziare sempre, per evitare che, in mancanza del numero legale, la seduta venga sospesa ed i tempi per l’approvazione del bilancio si allunghino ulteriormente.
A dimostrazione di quanto scritto, questi sono i risultati degli appelli delle prime tre sedute dedicate al bilancio:
Consigliere | 13-dic | 14-dic | 15-dic |
Agnello | x | x | x |
Angelucci | x | x | |
Baglio | |||
Bernabei | x | x | x |
Bordoni | |||
Calabrese | x | x | x |
Catini | x | ||
Celli | |||
Coia | x | x | |
Corsetti | |||
Cozzoli Poli | x | ||
De Priamo | |||
De Vito | x | x | x |
Di Biase | |||
Di Palma | x | x | x |
Diaco | x | x | |
Diario | x | x | x |
Donati | x | ||
Fassina | x | ||
Ferrara | x | x | x |
Ficcardi | x | x | |
Figliomeni | |||
Ghera | |||
Giachetti | |||
Grancio | x | x | |
Guadagno | x | ||
Guerrini | |||
Iorio | x | x | x |
Marchini | |||
Mariani | x | x | x |
Meloni | |||
Montella | x | x | x |
Mussolini | |||
Onorato | |||
Pacetti | x | x | x |
Paciocco | x | x | x |
Palumbo | |||
Pelonzi | |||
Penna | x | x | x |
Piccolo | |||
Politi | |||
Seccia | x | x | x |
Stefàno | |||
Sturni | x | x | x |
Terranova | x | x | x |
Tranchina | x | x | x |
Vivarelli | x | x | |
Zotta | x | x | x |
In particolare, guardando agli schieramenti politici dei consiglieri:
Gruppo politico | 13-dic | 14-dic | 15-dic |
Movimento 5 Stelle | 19 | 26 | 24 |
Partito Democratico | 0 | 0 | 0 |
Lista Giachetti (Roma Torna Roma) | 0 | 0 | 0 |
Lista Fassina (Sinistra Per Roma) | 1 | 0 | 0 |
Fratelli d’Italia | 0 | 0 | 0 |
Lista Meloni (Con Giorgia) | 0 | 0 | 0 |
Lista Marchini | 0 | 0 | 0 |
Forza Italia | 0 | 0 | 0 |
Gruppo Misto | 0 | 1 | 0 |
Per evitare che questo “gioco” comporti una perdita di tempo (che andrebbe a danno della collettività, perché un consigliere comunale improduttivo prende lo stesso gettone e lo stesso rimborso di uno che lavora), quando mi accorgo che il consigliere di turno parla avendo come unico scopo quello ostruzionistico, accendo il pc (o prendo le carte che ho nello zaino) e mi metto a lavorare. In questi tre giorni, invece di stare a scaldare il seggio con il solo scopo di reggere il numero legale, ho predisposto due emendamenti al bilancio da presentare in commissione e oggi lavorerò ad un terzo. Ci tengo a precisare che non tutti gli interventi sono di questo tipo. Ad esempio, in questi sei mesi ho spesso ascoltato con interesse le parole di Fassina, viceversa ho notato che sono stati quasi sempre di tipo ostruzionistico gli interventi della Di Biase.
Se volete verificare di persona e farvi una vostra idea, vi invito a seguire i lavori di aula attraverso la pagina Assemblea in diretta che si trova sul sito di Roma Capitale. Oggi e lunedì l’Assemblea Capitolina è convocata dalle 14 alle 22, le prossime convocazioni saranno rese note nella stessa pagina.