Vai al contenuto

Roma Gioca Sostenibile: dal Sei Nazioni alla Maratona (e agli Internazionali d’Italia)

5 febbraio 2017

L’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità ha avviato, in occasione del Sei Nazioni, la campagna comunicativa “Roma Gioca Sostenibile”, un progetto che promuove gli spostamenti verso l’Olimpico a piedi, in bicicletta e con i mezzi pubblici. L’iniziativa è giunta quest’anno alla sua terza edizione. Essa prevede l’apertura di un parcheggio per biciclette in Via Franchetti e il miglioramento dell’affluenza delle bici e delle persone a piedi, offrendo tre opzioni di percorso verso lo stadio (da Piazzale Flaminio, Stazione Termini e Ottaviano).

Come promesso, è nostra intenzione estendere l’iniziativa ad altri grandi eventi sportivi che si svolgono nella capitale, a partire dalla Maratona di Roma e dagli Internazionali d’Italia.

Questa settimana, insieme al Presidente della Commissione Mobilità Enrico Stefàno, ho incontrato gli attori che sono al lavoro per l’organizzazione dell’edizione 2017 della Maratona di Roma: Enrico Castrucci, Presidente, e Andrea Torre, Coordinatore Generale.

Il Comitato Organizzatore della maratona metterà a disposizione i dati sui flussi riferiti alle persone che si spostano per l’evento, segnalando i luoghi dove si concentra il pubblico degli accompagnatori/tifosi e gli orari di apertura e chiusura delle strade, in modo che taxi e autobus possano organizzare il servizio di quella giornata nella maniera ottimale.

Abbiamo ascoltato le indicazioni di Atac, tassisti e Polizia Locale di Roma Capitale circa la fattibilità di percorsi privilegiati per i mezzi pubblici (varchi o corsie preferenziali temporanee), oppure di parcheggi temporanei per i taxi. All’incontro di questa settimana seguirà a stretto giro una riunione operativa per mettere a punto il piano strategico per la mobilità legata all’evento e comunicarla con sufficiente anticipo alla cittadinanza.

Infine, durante la seduta, è stato sollevato un ulteriore problema, legato al percorso della gara, che tocca solitamente i tre luoghi di culto delle grandi religioni nella Capitale: San Pietro, la sinagoga e la moschea. Sembrerebbe che ad oggi ci siano dei problemi riguardo il manto stradale di viale della Moschea tali da impedire che il tracciato possa prevedere il passaggio in sicurezza in quel punto.

Ieri pomeriggio ho effettuato un sopralluogo lungo la via in oggetto, osservando che, in realtà, il manto stradale particolarmente deteriorato è quello dove non passa la corsa: in particolare, le corsie maggiormente dissestate sono quelle che si percorrono andando nel senso di marcia da viale Parioli a via del Foro Italico.

Facendo riferimento alle foto, la corsa passerà lungo le corsie che si trovano sulla destra. Inoltre, facendo riferimento alle stesse foto, riprese da Google Street view e risalenti al giugno del 2014 e al giugno del 2016, si evince che la situazione attuale non sia diversa da quella degli anni passati, quando l’evento podistico passò in quel tratto senza registrare problemi.

Abbiamo trasmesso la richiesta di una verifica agli uffici competenti e ne renderemo tempestivamente noto il risultato al Comitato Organizzatore.

Viale della Moschea - giugno 2014

Viale della Moschea – giugno 2014

 

Viale della Moschea - giugno 2016

Viale della Moschea – giugno 2016

Pubblicità

From → Articoli

Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: