Vai al contenuto

Sopralluogo a Villa Gordiani, nel campo da calcio abbandonato dal 2012

22 febbraio 2017

Breve resoconto del sopralluogo odierno presso il campo da calcio di Villa Gordiani, al quale hanno partecipato oltre ai commissari sport, il Municipio V e la Sovrintendenza Capitolina.

Obiettivo dell’amministrazione è recuperare lo spazio dove sorgeva il campo da calcio, ormai abbandonato da oltre quattro anni per la presenza di amianto all’interno delle strutture adibite a spogliatoi e a punto ristoro.

Esiste un progetto, elaborato dal Municipio, che però non è mai stato trasmesso alla Sovrintendenza e, soprattutto, ha stimato in quasi un milione il costo necessario alla realizzazione dell’opera (che prevede, tra le altre cose, il rifacimento del campo con erba sintetica). In poche parole, questo progetto è irrealizzabile. Più in generale, nessun progetto che preveda la manutenzione di un campo da calcio ad uso libero è sostenibile economicamente.

Al fine di restituire nel più breve tempo possibile questo spazio alla cittadinanza, il Municipio valuterà i possibili utilizzi dell’area (ripristinare il parco libero o realizzare un play ground o un nuovo impianto sportivo) ed i Dipartimenti aggiorneranno la classificazione della struttura.

La messa a bando del progetto conseguente, che dovrà necessariamente essere realizzato con la supervisione della Sovrintendenza, sarà di competenza del Municipio, oppure Dipartimento sport, oppure del Dipartimento Ambiente a seconda che si tratti di impianto sportivo municipale, comunale oppure punto verde ristoro.

Pubblicità

From → Articoli

One Comment
  1. caro Angelo fai bene a rivolgerti ai cittadini che seguono il tuo blog per informarli sulle azioni che il comune sta svolgendo… tuttavia mi sarei aspettato maggiore attenzione verso coloro che a partire anche dalle tue informazioni decidono di attivarsi per contribuire allo sviluppo dei vs progetti. Mi riferisco ovviamente , agli aspetti piu semplici e quindi a funzioni gregariali come il compiere sopralluoghi guidati modesti servizi fotografici , sondaggi e questionari sul parere dei residenti nelle aree interessate, operazioni di accesso agli atti che a chi come te svolge compiti piu complessi sul piano tecnico si immagina rubino tempo ed energie preziose. A tale proposito la parola “Parco del pineto” potrebbe esserti di aiuto perche io non debba dilungarmi sul tema.
    Non vado oltre quindi, né aspetto risposte dato che sinora non ne ho avute in alcun modo.
    Mi auguro però che tu e chi altro ha avuto la mia fiducia nel ruolo di portavoce,vi accorgiate e riflettiate seriamente sulllo spreco di risorse che state consumando e sulla percezione che ne puà derivare da parte dei cittadini delusi e degli attivisti increduli e frustrati da questa strana incomprensibile forma di scollamento.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: