Vai al contenuto

Il nuovo regolamento per lo svolgimento di eventi sportivi a Roma

1 marzo 2019

romaclassics

È stato pubblicato sul sito del Comune il testo del nuovo Regolamento per lo svolgimento di eventi sportivi sul territorio di Roma Capitale. Da sempre la nostra città ospita molti eventi sportivi e, negli ultimi due anni, il numero è significativamente aumentato: ad oggi risultano essere più di mille ogni anno, circa 4 ogni giorno! Tuttavia, fino ad oggi, non è mai esistita una regolamentazione univoca ed omogenea dell’iter da seguire poiché gli uffici che se ne occupano sono tanti.

Questo documento è quindi fondamentale perché prevede, per la prima volta, un coordinamento di tutte le strutture territoriali e centrali dell’Amministrazione, consentendo una corretta pianificazione per ottimizzare la riuscita delle manifestazioni. Il testo è molto sintetico, solo 7 articoli, proprio perché il fine è quello di semplificare le procedure attualmente previste ma che, in assenza di un riferimento unico, generano spesso confusione.

Gli altri obiettivi del regolamento sono:

  • armonizzare il procedimento del rilascio di autorizzazione per l’organizzatore, con le disposizioni in vigore in tema di occupazione suolo pubblico;
  • fissare tempistiche precise e certe per la proposizione delle domande e per la ricezione delle risposte (ad oggi è possibile presentare la domanda anche con più di un anno di anticipo rispetto allo svolgimento dell’evento ma i tempi di lavorazione non sono fissati);
  • tutelare le aree del centro storico, quelle all’interno dei parchi, delle aree verdi e delle strutture pubbliche;
  • evitare la sovrapposizione di eventi dello stesso tipo;
  • minimizzare le ricadute negative sulla cittadinanza (chiusura delle strade, deviazione delle linee di trasporto pubblico etc.).

La principale novità riguarda proprio la programmazione e le tempistiche: la domanda dovrà essere presentata con almeno 120 giorni di anticipo rispetto alla data prevista, in caso di eventi di rilevanza cittadina (quelli che coinvolgono più di due municipi), e almeno 60 giorni di anticipo in caso di eventi municipali, con tempi massimi di risposta di 60 giorni per gli eventi cittadini e 30 per quelli municipali.

Sono stati infine riuniti ed allegati al regolamento i facsimile di tutte le domande da presentare unitamente a quella per l’autorizzazione – come stabilito dalle normative nazionali, regionali e comunali – quali la richiesta di occupazione suolo pubblico, il piano di emergenza ed evacuazione.

Da sottolineare che, laddove una domanda risulti incompleta, il regolamento prevede che l’ufficio attivi il soccorso istruttorio entro 15 giorni, indicando al richiedente come completarla.

Il procedimento si conclude entro 60 giorni per quanto riguarda gli eventi cittadini e entro 30 giorni per quanto riguarda gli eventi di competenza municipale.

Pubblicità

From → Articoli

Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: