Vai al contenuto

Lo sport è salute

16 luglio 2013

sportesalute

“Mentre l’attività fisica contribuisce a migliorare la qualità della vita, la sedentarietà contribuisce allo sviluppo di malattie croniche. Secondo i dati Istat relativi al 2008, in Italia nella popolazione dai 3 anni in su il 40,2% degli intervistati dichiara di non praticare né attività sportiva né attività fisica nel tempo libero“.

L’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (ISPESL) spiega con parole semplici perchè la sedentarietà è causa di una peggiore salute pubblica. Svolgere una regolare attività fisica, a tutte le età, è importante per il benessere fisico e mentale in quanto aiuta a:

  • sviluppare ossa, muscoli e articolazioni aumentando la potenza muscolare;
  • sviluppare l’apparato respiratorio e cardiovascolare aumentando la resistenza;
  • sviluppare il coordinamento e il controllo dei movimenti;
  • mantenere un corretto peso corporeo;
  • migliorare il controllo su ansia e depressione.

La domanda che sorge spontanea è, dunque, perchè il comune di Roma abbia pensato di affiancare lo sport alla cultura, prevedendo l’accozzaglia di competenze della Commissione VI CULTURA, SPORT, POLITICHE GIOVANILI (Cultura – Indirizzi gestionali a Palazzo delle Esposizioni, Musica per Roma S.p.A. e Zetema – Biblioteche – Toponomastica – Politiche dello Sport – Impiantistica sportiva – Politiche giovanili – Formazione Professionale – Tempi e Orari della Città – Diritti dei Cittadini – Comunicazione – Statistica e Censimento) e non alla salute, che si era previsto di separare nella Commissione Speciale Politiche Sanitarie?

Curiosamente, cercando su Google “sport e salute” si ottengono 488 mila risultati, mentre la chiave di ricerca “sport e cultura” ne riporta un terzo, 167 mila. Non sarà, forse, che i nostri dipendenti al comune abbiano bisogno di un ripassino per schiarirsi le idee su cosa si debba intendere con le Politiche della salute, con la Cultura e con le Politiche dello Sport?

Proseguendo la lettura dell’osservatorio apprendiamo che la sedentarietà è dovuta “all’aumento del lavoro di tipo sedentario (computer, meccanizzazione crescente), l’aumento dell’urbanizzazione e dei mezzi di trasporto (in Europa nel 50% degli spostamenti, l’automobile viene usata per distanze inferiori ai cinque chilometri, distanze che potrebbero essere coperte di buon passo in 30-50 minuti o in bicicletta in 15-20 minuti), l’uso dell’ascensore al posto delle scale, l’aumento delle ore passate davanti allo schermo del televisore o del computer, la diminuzione della pratica di sport o del gioco all’aperto, la carenza di spazi dove praticare attività fisica all’aperto o di piste per muoversi in bicicletta“.

A ben vedere, lo sport in città ha più ha elementi in comune con la mobilità sostenibile (ovvero con la prevista Commissione III – MOBILITA’) che non con la cultura.

Infine, considerando la disponibilità di parchi e la conseguente possibilità di realizzarvi delle palestre all’aperto, si può considerare lo sport in città persino più vicino al verde pubblico (ovvero con la prevista Commissione IV – AMBIENTE) che non alla cultura.

Conoscere le interconnessioni tra le diverse materie di competenza comunale è una premessa indispensabile per una loro corretta gestione. Visto che siamo appena all’inizio della consiliatura e che c’è tempo per impostare al meglio il metodo di lavoro per i prossimi 5 anni, speriamo che in Campidoglio si possa aprire una riflessione seria su questi argomenti. Per il momento, il meglio che sono riusciti a fare è stato creare una nuova accozzaglia, mettendo insieme PERSONALE STATUTO E SPORT nella nuova Commissione X, mentre la vecchia Commissione VI ha cambiato nome in CULTURA, POLITICHE GIOVANILI E LAVORO ma, almeno sul sito istituzionale del comune, non ha ancora cambiato le proprie competenze… vedere lo screenshot per credere! 😉

commissione6

Pubblicità

From → Articoli

Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: