Vai al contenuto

Oasi delle Cesine, segnali di cambiamento

18 agosto 2015

cesinefb

Come un qualsiasi turista che scelga di passare una settimana di vacanze in Salento, avendo saputo dell’esistenza di un’oasi naturale del WWF, sono andato a visitarla.

Mi sono ritrovato in una spiaggia deserta, di sabbia bianca di fronte a un mare cristallino. Un paesaggio potenzialmente stupendo. Ma pieno di rifiuti. Ho fotografato televisori, frigoriferi, pneumatici, bottiglie di detersivo e centinaia di altri oggetti di plastica e metallo.

Ho postato le foto su facebook e la rete le ha mostrate a migliaia di persone:

Ci credereste se vi dicessi che queste foto sono state scattate in una spiaggia che da 35 anni è riserva naturale (oasi WWF), in una regione che per 10 anni è stata governata da un Presidente di Sinistra Ecologia e Libertà?
Beh anche se non ci credereste… credeteci

La notizia è arrivata anche su Leccecronaca.it (Le foto della vergogna: ecco come si presenta agli occhi dei turisti il nostro Salento, per giunta in uno dei suoi punti “protetti”, l’Oasi Naturale delle Cesine vicino San Cataldo di Lecce) e su Leccesette.it (Discarica nell’oasi “Le Cesine”: le foto dello scempio).

Dopo poco più di un mese leggo con soddisfazione la notizia dell’interessamento all’oasi da parte di un consigliere regionale appena eletto, Cristian Casili:

Non c’è bisogno di grandi finanziamenti che molto spesso aggiungono altri problemi, qui occorre semplicemente togliere rifiuti con una spesa i cui costi e benefici miglioreranno le condizioni di vita degli ecosistemi, degli abitanti e dei turisti
Fonte: Cesine, rifiuti sulla costa. L’indignazione di Casili: “Urgente una bonifica”

Ci voleva tanto per arrivarci? In effetti no, basta così poco per affrontare il problema che non varrebbe neanche la pena di sottolinearlo. Eppure, senza il Movimento 5 Stelle, questo intervento tanto semplice non sarebbe mai stato proposto.

Pubblicità

From → Articoli

Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: