Vai al contenuto

Il caso strano degli orti urbani senza acqua

27 aprile 2016

ortolino

Nel luglio del 2015 il comune di Roma ha approvato il Regolamento per gli orti urbani e i giardini condivisi.

Io stesso ho provato a presentare un progetto “pionieristico”, il 4 marzo 2014, ma il Municipio 14 non ha mai risposto formalmente alla nostra proposta (qui potete leggere tutta la storia di “We Zapp!”).

Dove noi non siamo riusciti, ce l’hanno invece fatta altri cittadini. Come, ad esempio, quelli riuniti nell’associazione Ortolino.

Mi preoccupa, però, sapere che l’articolo 4 del Regolamento prevede che l’associazione che ottiene in comodato d’uso un terreno di proprietà di Roma Capitale per la realizzazione e gestione di un orto o giardino urbano debba presentare, nella fase della proposta, le analisi dei suoli e delle acque irrigue per individuare eventuali contaminazioni. Mi preoccupa perchè, ad oggi, nonostante i ripetuti sforzi del Consiglio Direttivo dell’Associazione, non esiste alcuna fonte di approvvigionamento idrico per questi terreni.

Il ping pong tra 1) l’Ufficio Orti Sociali Urbanidi Roma Capitale, 2) il Servizio Catasto del Verde di Roma Capitale, 3) la Direzione Gestione Territoriale Ambientale e del Verde di Roma Capitale, 4) l’Ufficio Tutela delle Acque, risorse Idriche della Città Metropolitana di Roma e 5) l’Autorità di bacino del Tevere ha fatto si che, dall’inizio dell’anno ad oggi, gli ortolini non siano ancora riusciti ad ottenere l’accesso all’acqua.

Venerdì incontrerò il Direttore del DipartimentoTutela Ambientale, dott. Pelusi, ed il capo Direttore della Gestione territoriale Ambientale e del Verde, dott. Mori, per capire in che modo si possa sbloccare la situazione e portare finalmente l’acqua ai 116 lotti adottati dai cittadini prima dell’arrivo ormai imminente della stagione estiva.

Pubblicità

From → Articoli

2 commenti
  1. Dario permalink

    lodevole iniziativa….approfitto x chiederti : chi fosse interessato a prendere in gestione un orto urbano nel XIV mun. dove può trovare le informazioni necessarie?

    "Mi piace"

  2. Ciao Dario,
    ti ho risposto in privato ma scrivo anche qui a beneficio di altri eventuali lettori del blog con lo stesso dubbio. Chi é interessato a prendere in affidamento un orto urbano deve rivolgersi all’assessorato all’ambiente del proprio municipio. Visto che tra poco si voterà, ti conviene aspettare il prossimo assessore, anche perché quello vecchio ha dimostrato di non essere particolarmente attento alla problematica.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: