Apertura degli impianti sportivi comunali, segnalate le criticità
Gli impianti sportivi comunali dovrebbero, di norma, essere sempre aperti al pubblico. In casi eccezionali potrebbero essere chiusi per determinati eventi, oppure riservati a determinate attività e/o categorie di atleti. Molti utenti lamentano la mancanza di informazioni su questi due tipi di restrizioni, motivo per cui a fine mese saranno convocati in commissione sport i gestori degli impianti per cui risultano delle criticità.
In particolare, le criticità sono di due tipi. La prima riguarda la comunicazione dei giorni e degli orari di apertura. Ad esempio, molti utenti dello stadio delle Terme di Caracalla lamentano da anni il fatto che la comunicazione dei giorni di chiusura avvenga esclusivamente tramite l’affissione di un foglio nella bacheca dello stadio e chiedono che tale comunicazione sia fatta online.
La seconda riguarda i limiti all’ingresso. Ad esempio, per lo stadio Alfredo Berra (ex Eucalipti) molti cittadini lamentano il divieto di accesso. Dal disciplinare di concessione non emerge alcun elemento che possa far pensare a un accordo tra Roma Tre e il Comune relativamente ad un uso esclusivo per gli studenti (anzi, essendo dato in concessione a canone ridotto direi che è esattamente il contrario), e anche in questo caso ritengo che si possa superare il problema tramite la pubblicizzazione sul portale di Roma capitale degli orari di apertura agli utenti, precisando se esistano eventuali limitazioni per tipologia di utenza.
Più in generale, ritengo che una novità da introdurre sul portale di Roma Capitale debba essere l’apertura di una pagina dedicata alla pubblicizzazione di questo tipo di informazioni, per tutti gli impianti sportivi di proprietà comunale (punto 3 del nostro programma), anche in considerazione del fatto che il Dipartimento Comunicazione “persegue le finalità della comunicazione istituzionale di Roma Capitale utilizzando gli strumenti più idonei in base agli obiettivi che si intendono raggiungere: illustrazione delle attività istituzionali, facilitazione dell’accesso ai servizi pubblici promuovendone la conoscenza, promozione e conoscenza di temi di interessi pubblici, promozione dell’immagine dell’amministrazione”.
Potete segnalare se ci sono altri impianti con problemi analoghi, in modo da convocare in commissione i rispettivi gestori.
Se abitate a Roma dovreste sapere che lo storico STADIO FLAMINIO è in completo abbandono
circondato da erbacce e senza tetto sotto il ponte .
Visto che dobbiamo dare decoro ai nostri quartieri quali idee avete in proposito alla riqulalificazione
e utilizzo dellle strutture esistenti?
Attendo un vostro cortese riscontro.
"Mi piace""Mi piace"
Per quanto riguarda il Flaminio dobbiamo verificare l’interessamento da parte della federazione italiana rugby. Personalmente sarei favorevole a darlo in concessione alla federazione, dobbiamo incontrarci in commissione per discuterne.
"Mi piace""Mi piace"
Un’informazione: lo stadio dei marmi è di libero accesso? anche la mattina presto? non esiste un calendario con le eventuali manifestazioni che ne occupano tutta l’area?
Ne approfitto per chiederle un’ulteriore cosa, io, come moltissimi, sono tesserato CSI e non FIDAL, posso accedere allo stadio della farnesina?
Grazie mille per questo “duro” lavoro che sta affrontando 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona