Vai al contenuto

Verso i green fields: spogliatoi e docce nei parchi pubblici

13 settembre 2016

puntodoccevillapamphili

Stamattina la commissione sport ha convocato in audizione il dipartimento ambiente, il dipartimento patrimonio e la sovrintendenza ai beni culturali per avviare l’iter verso la realizzazione di nuovi “punti jogging” nei parchi cittadini. Spogliatoi, armadietti e docce da usare nei parchi e nelle ville storiche romane dopo una corsa o qualsiasi altra attività sportiva all’aria aperta. Il modello di riferimento è il punto docce di Villa Pamphili, in funzione ormai da una decina di anni.

Grazie agli uffici dell’Amministrazione ed al Sovrintendente Claudio Parisi Presicce, abbiamo iniziato a toccare con mano la situazione, basandoci sui dati certi forniti dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Puntiamo sul recupero del patrimonio inutilizzato e partiamo riprendendo il lavoro effettuato durante la scorsa consiliatura con la commissione per la Razionalizzazione della spesa: la ricognizione sugli edifici nei parchi e nelle ville storiche di Roma, grazie alla quale sappiamo che più di un quarto di essi è inutilizzato o occupato abusivamente.

Abbiamo chiesto ai Dipartimenti di valutare la possibilità di replicare l’esperienza di Villa Pamphili. Una volta individuati gli immobili idonei e stimati i costi necessari al loro recupero, occorrerà pubblicare i bandi per la loro gestione. Si tratta di un percorso lungo, prevediamo che sarà necessario almeno un anno di tempo, ma questa mattina abbiamo compiuto il primo passo significativo.

Il primo obiettivo consiste nella selezione degli immobili per cui non è necessario alcun cambio di destinazione d’uso. Come, ad esempio, i bagni pubblici ormai in disuso presenti all’interno di Villa Ada, oppure i bagni pubblici inutilizzati presenti all’interno del Parco di San Sebastiano, oppure ancora mentre gli ex spogliatoi a Villa Flora, anche questi non utilizzati.

Il prossimo appuntamento è previsto per metà ottobre, quando gli uffici presenteranno alla commissione un elenco aggiornato degli edifici disponibili ad ospitare i nuovi “punti jogging”.

Pubblicità

From → Articoli

3 commenti
  1. nazareno permalink

    Non sò chi tu sia e che ruolo ricopri ; Interessa poco !
    Questa ipotesi di lavoro è semplice e fantantastica .
    Tanta piccole cose fanno il cambiamento che ci aspettiamo .
    Dieci gg a casa per malattia sono stato più male per tutte le
    bugie, falsità , distorsioni che per la malattia stessa .
    Ognuna di queste notizie come le altre che ho letto su questa
    sono una ” iniezione ” di salute e benessere per me , per la miaq
    famiglia e per tutti quelli che sperano in un futuro migliore .
    Grazie , grazie , grazie !

    "Mi piace"

  2. sarebbe interessante sapere quali e quanti parchi verranno dotati di spogliatoi armadietti docce .e se saranno offerti a gratis o a prezzo politico.
    In ogni caso gli investimenti nella promozione della pratica sportiva saranno la migliore risposta a chi poco consapevolmente continua a chiedere investimenti in eventi spettacolari come le Olimpiadi. Bravo, quindi, ma non limitare il tuo interesse allo jogging ed alle piste ciclabili. Una delle carenze storiche della capitale è costituita dalle piscine, gran parte delle quali attualmente funzionanti sono riservate a dipendenti pubblici e soci di club di nababbi spesso poco utilizzate.,. Ogni 5000 abitanti dovrebbe essere disponibile una piscina in orari adeguati. Nel lungo termine ci guadagnerebbe sia la salute pubblica che la spesa sanitaria. Se non fosse per il contrappeso culturale della dieta mediterranea e di quello del caro cibo, i romani sarebbero in gran parte obesi , ed inclini a sviluppare patologie cardiocoircolatorie,, e la diffusione dei computer con la dipendenza che spesso ne consegue, amplifica il problema della sedentarietà che è un altro grande fattore di rischio. Mostriamo ai romani che il M5S tiene più alla loro salute e qualità della vita che all’amicizia dei palazzinari bramosi di spartirsi il business delle olimpiadi e delle pubbliche opere inutili.

    "Mi piace"

  3. Roberto Landi permalink

    Ti faccio presente che nel Municipio XII c’è una struttura sportiva (un palazzetto dello sport) che era stata costruita con gli oneri concessori dei costruttori che hanno edificato diverse palazzine in zona Largo Quaroni e precisamente Via Giannantonio Selva .Questo palazzetto finito di edificare nel periodo del sindaco Veltroni non è stato mai assegnato e quindi dei vandali sono entrati ed hanno distrutto impianti, sanitari ,vetri ecc.. . Ultimamente hanno fatto delle gare per l’assegnazione ma diciamo in modo scorretto. Lasciare un luogo di sport in queste condizioni è da irresponsabili e durante la campagna elettorale abbiamo ,come Movimento promesso una rapida soluzione, confido in te se ci dai una mano a sollecitare l’apertura di questa struttura sportiva, grazie roberto

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: