Il Partenariato Pubblico Privato è un volano per ottenere impianti sportivi qualificati
Il Dott. Silvano Morandi, esperto in campo manageriale soprattutto in materia di servizi pubblici locali e di gestione di infrastrutture e partenariato pubblico privato (PPP), si è soffermato sull’aspetto economico, sottolineando che esso rappresenta una discriminante fondamentale per effettuare qualsiasi tipo di operazione gestionale.
Il piano economico finanziario (PEF) è l’elemento centrale del partenariato, quindi il primo imprescindibile passo consiste nel capire se un determinato impianto abbia una rilevanza economica tale da poter essere gestito tramite PPP; il PEF a sua volta deve basarsi su un’analisi sportiva.
La Società Sportiva che intende proporre un progetto per un determinato impianto deve innanzitutto essere sicura di poter compiere un certo investimento, consapevole che sarà ripagato nel corso degli anni, nonché di poter pagare un canone all’Amministrazione.
Il PPP rappresenta il volano per ottenere impianti sportivi qualificati, premiando chi investe non solo sui lavori ma anche sulla parte propedeutica progettuale.
Gli altri interventi sono disponibili al seguente link:
Impianti Sportivi Comunali e Partenariato Pubblico Privato, tavola rotonda del 1 luglio.
Trackbacks & Pingbacks